
Dopo la giornate di prove di ieri, a Santa Caterina, sulla pista Deborah Compagnoni è stato assegnato il primo titolo dei due ancora in palio per le prove veloci Discesa e SuperG. Giornata assolutamente favolosa per gli atleti del Comitato Regionale FISI Alpi Centrali, che conquistano il titolo italiano giovani di Discesa sia in campo femminile che maschile, rispettivamente con Ida Giardini (SC Livigno – Futur FISI) e Davide Cazzaniga (SC Lecco).
Ma andiamo con ordine: sono le ragazze ad aprire le “danze” ed è Ida Giardini a fermare il cronometro con il miglior tempo assoluto 1’26.97 che le permette di conquistare il gradino più alto del podio che equivale ad una bellissima medaglia d’oro. Dietro di lei la compagna di squadra Federica Sosio (GS Fiamme Gialle – Gruppo Futur FISI) che si piazza al secondo posto conquistando un altrettanto bellissima medaglia d’argento con il tempo di 1’27.29. Bronzo per l’altoatesina Karoline Pichler che ferma il cronometro a 1’27.43. Molto bene anche la prestazione di Veronica Olivieri(Reit Ski Team – Gruppo Futur FISI) che conquista la quinta posizione e altrettanto bene Gaia Martinelli (SC Lecco) che, partita con il pettorale 51, si piazza al decimo posto.
Ma le emozioni non si fermano, perché in campo maschile è Davide Cazzaniga (SC Lecco) a far faville. Il lecchese si è presentato al cancelletto di partenza con il pettorale 8, e fa fermare il cronometro a 1’22.61; miglior tempo assoluto che porta l’alfiere dello sci club Lecco a conquistare il gradino più alto del podio e una fantastica medaglia d’oro. Dietro di lui argento per il valdostano Henri Battilani e bronzo per il friulano Francesco De Candido. Ma la giornata non si conclude qui perché alle 11.00 gli atleti si sono ripresentati al cancelletto per una seconda discesa, questa volta valida per il circuitoGrand Prix Italia.
In campo femminile, sono ancora Ida Giardini e Federica Sosio ad essere protagoniste, questa volta in posizioni invertite, infatti è la Sosio a conquistare il podio giovanile con il tempo di 1’27.44 (tempo assoluto), mentre Ida Giardini si piazza in seconda posizione per soli 3 centesimi dalla compagna di squadra. Non cambia nulla neppure in terza posizione dove ritroviamo lì altoatesina Karoline Pichler. La gara FIS assoluta viene vinta dall’altoatesina Verena Stuffer atleta di Coppa del Mondo, con il tempo di 1’26.98 che si lascia alle spalle l’atleta bresciana Daniela Merighetti che taglia il traguardo a 1’27.01. Per la categoria maschile è Guglielmo Bosca a salire sul gradino più alto per la classifica giovani con il tempo assoluto di 1’24.21, staccato di 11 centesimi Emanuele Buzzi e terza piazza ancora per il friulano Francesco De Candido. Buona ancora la prestazione di Davide Cazzaniga che fermando il cronometro a 1’24.76 conquista il quinto posto giovani.
Un plauso alla società organizzatrice Alta Valtellina Alpine Ski e alla società impianti per l’ottima organizzazione e l’impegno nell’organizzare questa 4 giorni di gare che concluderà la stagione invernale 2012/13. Altra nota positiva, nella giornata di oggi, il rientro dell’ossolana Jessica Mazzocco che dopo l’infortunio di inizio stagione a Santa Caterina, sei mesi dopo, ha rimesso gli sci, scegliendo la località lombarda come sede della sua prima discesa in campo libero.
A seguito del cambio di programma, per le previste avverse condizioni meteo sulla località, domani verrà disputata una gara FIS di superG, mentre l’appuntamento con il Campionato Italiano Giovani sempre di SuperG resta confermato per sabato 13 aprile.
Marco Cerottini
Ufficio stampa Comitato FISI Alpi Centrali
Tel.: 3475791302



