
Bormio, pista Stelvio, muro di San Pietro..il tempio della velocità, da sempre una classicissima per gli uomini jet. Proprio su questa pista, teatro della celeberrima prova di Coppa del Mondo, si sono disputati sabato 16 marzo in una giornata perfetta dal punto di vista climatico i Campionati Regionali di supergigante per le categorie Giovani/Senior, grazie all’organizzazione dal Cristal Team. Oltre 50 atleti si sono dati battaglia su un bellissimo tracciato che ha retto perfettamente a tutti i passaggi, disegnato da Alfredo Caspani e valido per il Trofeo Subaru Gruppo SCA.A laurearsi campione regionale della disciplina è stato Gian Mauro Piantoni (SC Orezzo nella foto) con il tempo di 1.00.99; la sfida per il secondo gradino del podio è vinta per soli due centesimi da Nicola Ciceri(SC Erna) davanti a Piero Formenti (SC Albavilla) che chiude terzo con il tempo di 1.01.29. Podio assoluto formato esclusivamente da atleti appartenenti alla categoria senior. Segnaliamo la vittoria nella categoria giovani per Andrea Scorsoglio (CAI Piacenza), sesto al traguardo con il tempo di 1.01.65, che si laurea così campione regionale di categoria. In campo femminile a vincere, confermando il proprio titolo di campionessa regionale senior, è stata la regina del circuito Patrizia Spampatti (SC Orezzo) con il tempo di 1.04.30, davanti a Martina Checuz (Sciatori Madesimo) staccata di 92 centesimi, vincitrice comunque del titolo regionale della categoria giovani. Medaglia di bronzo per Elena Zuccotti (SC Ponte dell’Olio) con il tempo di 1.05.61.
Nella stessa giornata il circuito di Ski Race Cup ha proposto un secondo supergigante per recuperare almeno una delle gare veloci annullate in precedenza, dando così la possibilità agli atleti di confermare quanto di buono fatto nella prima prova o di rifarsi di una discesa non proprio brillante. Tra i maschi si è assistito ad un’entusiasmante rivincita diNicola Ciceri (SC Erna) nei confronti di Gian Mauro Piantoni (SC Orezzo), combattuta sul filo dei centesimi di secondo. Nicola infatti vince con il tempo 1.01.56 staccando il rivale di soli 3 centesimi. Al terzo posto si classifica Marco Mussa(CAI Piacenza) che si rifà dell’uscita della prima prova, chiudendo a 18 centesimi dal vincitore. Nicola Ciceri e Gian Mauro Piantoni chiudono così in testa a pari merito la classifica di specialità del circuito, con una vittoria e un secondo posto a testa. Concede il bis invece Patrizia Spampatti (SC Orezzo) con il tempo di 1.04.84, sempre davanti all’ottimaMartina Checuz (Sciatori Madesimo) staccata di 1 secondo e 8 centesimi. Terzo gradino del podio per la sua compagna di squadra Gloria Lorini (Sciatori Madesimo) con il tempo di 1.06.08, che conferma l’ottimo stato di forma degli atleti della località dell’Alta Valchiavenna. Patrizia Spampatti, ormai saldamente al comando della classifica generale, si aggiudica anche la vittoria di specialità nelle discipline veloci. Questa seconda discesa è stata teatro anche della terza tappa dell’MKE Sport Team Cup che ha visto prevalere il Grok Team davanti al team Blizzard e al team La Squadra del Presidente.
Domenica 17 marzo è stata la volta delle discipline tecniche, disputatesi sulla pista Stella Alpina sempre sotto la regia del Cristal Team. Lo slalom gigante, valido per il Trofeo L. Ripamonti a.m., ha visto laurearsi campione regionale con il tempo di 53.03 il coriaceo Angelo Nava (SC Zogno Bremboski nella foto), presente nonostante i problemi alla spalla che lo hanno attanagliato nelle ultime settimane. Secondo posto, e titolo di campione regionale della categoria senior, per Christian Sorlini(SC 90 Montecampione), staccato di 37 centesimi dall’atleta bergamasco. Terzo gradino del podio per Gian Mauro Piantoni (SC Orezzo) con il tempo di 54.41. In campo femminile la vittoria è andata alla giovane Nicole Duci (SC Colere Valdiscalve) che, pur partendo dalle retrovie, stacca il tempo di 57.60 e si laurea quindi campionessa regionale della specialità, lasciandosi alle spalle Patrizia Spampatti (SC Orezzo) di 11 centesimi, che si consola con il titolo di campionessa regionale della categoria senior. Terza Giorgia Mussa (CAI Piacenza) con il tempo di 58.34.
Terminata la prova tra le porte larghe gli atleti si sono riportati in partenza per la ricognizione dello slalom speciale valido per il Trofeo Subaru Gruppo SCA. Tra i maschi dopo due prove spettacolari da parte di Gian Mauro Piantoni (SC Orezzo) e di Christian Sorlini (SC 90 Montecampione), in grado di creare il vuoto alle loro spalle, arriva una strepitosa manche di Fabio Ambrogi (SC Aprica) che stacca un poderoso 42.12, rifilando 35 centesimi a Piantoni, secondo e campione regionale per la categoria senior, e 61 centesimi a Sorlini.
Con questa vittoria Fabio Ambrogi (nella fot0) si aggiudica anche la classifica di specialità del circuito, dimostrando di essere il numero uno tra i pali stretti. Gian Mauro Piantoni, a punti in tutte le gare disputate, si porta invece in testa alla classifica generale, dimostrando che la partita per la vittoria finale è ancora tutta da giocare.
Giorgia Mussa (CAI Piacenza) è la nuova campionessa regionale di slalom speciale: l’atleta piacentina raccoglie i frutti dei faticosi allenamenti e conquista il titolo con il tempo di 48.82, andando a vincere anche la classifica di slalom del circuito. Alle sue spalle Silvia Ruggeri (SC Zogno Bremboski) staccata di 29 centesimi, mentre la medaglia di bronzo se la aggiudicaValentina Sala (SC Erba) che, con il tempo di 49.53, va a completare un podio formato interamente da atlete della categoria giovani.
Come di consueto, al termine delle gare si sono svolte le premiazioni, impreziosite dalla presenza di Franco Zecchini e di Omar Galli del Comitato Alpi Centrali della FISI e dal rappresentante della famiglia Ripamonti, che hanno consegnato medaglie e targhe agli atleti a podio. Ricche come sempre le premiazioni a sorteggio grazie al supporto degli sponsor del circuito, ai quali va un doveroso ringraziamento.



