
Appuntamento domenica 28 agosto, sulle strade lecchesi di Primaluna che ospiteranno la quarta prova del circuito di Coppa Italia di ski roll. La gara sarà curata dallo sci club Primaluna e gode del patrocinio della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera oltre al patrocinio dei comuni di Casargo, Margno e Primaluna.
In gara tutte le categorie dai giovanissimi under 10 ai master B3-B5 che si affronteranno su distanze diverse in base alla categoria di appartenenza. Lo start sarà dato, per tutte le categorie, alle 9.15 da Casargo in località “Parco delle Chiuse” mentre l’arrivo sarò allestito all’Alpe Giumello. Il via in simultanea per tutte le categorie in gara. Qui di seguito le diverse distanze che gli atleti dovranno percorre, sia maschile sia per il settore femminile.
Maschile
GIOVANISSIMI U 10 2006-2009 KM 1
GIOVANISSIMI U 12 2004-2005 KM 2
CHILDREN U 14 2002-2003 KM 3
CHILDREN U 16 2000-2001 KM 5
GIOVANI U 18 1998-1999 KM 10
GIOVANI U 20 1997-1998 KM 10
SENIORES U 23 1993-1994-1995 KM 10
SENIORES 1992 e precedenti KM 10
MASTER A3-A5 1975-1961 KM 10
MASTER B1-B2 1960-1951 KM 7
MASTER B3-B5 1950 e precedenti KM 7
Femminile
GIOVANISSIMI U 10 2006-2009 KM 1
GIOVANISSIMI U 12 2004-2005 KM 2
CHILDREN U 14 2002-2003 KM 3
CHILDREN U 16 2000-2001 KM 5
GIOVANI U 18 1998-1999 KM 7
GIOVANI U 20 1997-1998 KM 7
SENIORES U 23 1993-1994-1995 KM 7
SENIORES 1992 e precedenti KM 7
MASTER C2 1975-1966 KM 7
MASTER C3-C5 1965 e precedenti KM 7
Diversi anche i dislivelli che gli atleti dovranno affrontare. Per la categoria che percorrerà 1 chilometro il dislivello positivo sarà di 80 metri. Per i 2 chilometri il dislivello sarà di 165 metri. Per i 3 chilometri 268 metri. Per i 5 chilometri dislivello positivo di 465 metri. Per i 7 chilometri 626 metri ed infine per i 10 chilometri il dislivello positivo da superare sarà di 788 metri.
L’organizzazione specifica che sarò obbligatorio l’uso del caschetto protettivo integrale ed occhiali per tutte le categorie, di bastoncini corredati di puntali antinfortunistici. L’inizio delle premiazioni è previsto per le 14 nella zona d’arrivo.
Marco Cerottini
Ufficio stampa Comitato FISI Alpi Centrali



